Consigli per evitare il sovraccarico funzionale durante la corsa
Tutti i nostri tessuti hanno un alto grado di adattabilità ai carichi.
La corsa aumenta il carico sulle nostre strutture fino a 3/4 volte il nostro peso. E’ proprio questo carico che stimola nel tempo le nostre cellule a ricevere carichi sempre maggiori.
Ora, l’essenziale è che questi carichi allenanti abbiano un intensità e una fase di recupero ideali per ogni atleta.
Le variabili in gioco sono molteplici: l’età,il grado di allenamento, gli anni da cui si corre, le volte che si corre alla settimana, gli infortuni precedenti, i parametri posturali, altri sport effettuati,…..ma se l’applicazione del carico avviene nei tempi e nella quantità adatta a ogni singolo individuo otterrò un adattamento tissutale senza sovraccarico e quindi senza nessun rischio di infortunio.
A questo punto il difficile, per le tantissime variabili in gioco, diventa quantificare il carico per ogni singolo atleta. Questo avviene,solitamente e specificamente, in studio analizzando la storia del runner ma diamo comunque delle indicazioni di massima.
Consideriamo un runner che corre da almeno 3 anni 3 volte alla settimana.
DISTANZA. L’incremento settimanale non dovrebbe essere superiore al 10%.
VELOCITÀ L’incremento settimanale è meglio che non superi il 3% .
DISLIVELLO Aggiungerlo con gradualità se non si è abituati.
TIPO DI TERRENO L’ideale è dare variabilità di terreno,anche durante la stessa sessione di corsa, per potenziare l’effetto propriocettivo ed adattativo sul piede. Quindi cercare di correre durante i lenti e i lunghi variando i supporti (anche nella stessa sessione); asfalto, sterrato, erba, pista, ghiaia, sabbia, neve. Se si è abituati a correre sempre sullo stesso supporto (che solitamente è l’asfalto) cercare di inserire gli altri in maniera graduale.
SCARPE Cercare di ruotare tre tipi e modelli diversi di scarpe nelle tre sessioni settimanali. Il piede lavorerà su zone di sovraccarico sempre diverse e non si rischierà la sollecitazione e infiammazione della stessa zona. Avete presente quando cambiate le scarpe e dopo un po’ di volte che le usate (difficilmente da subito) incominciate a sentire un dolore su un punto specifico che non avete mai sentito?
Questo è proprio un sovraccarico tissutale prodotto dal diverso carico che ci impone la scarpa nuova. Se noi cambiamo scarpa spesso evitiamo che certe zone vadano frequentemente in sovraccarico e i nostri
sistemi di adattamento del piede al terreno saranno maggiormente stimolati a lavorare e a difenderci dal sovraccarico. Con le scarpe nuove consigliamo di camminarci una settimana prima di correre.
Se comunque doveste avere qualsiasi dubbio contattateci.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!